• Home
  • Chi Siamo
  • Monumenti
  • Visite Guidate
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Login
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)French (Fr)
  • 0

Partners

Rabisch


News

DOMENICA 26 GENNAIO

Visita guidata alla scoperta della chiesa di Santa Maria dei Servi

L'attività, a cura di Paolo Cova, prevederà una visita guidata alla scoperta dei capolavori dello splendido gioiello bolognese di Santa Maria dei Servi.

Ritrovo: ore 15:45 sotto il portico dei Servi.

SEMINARI LIBERA SCUOLA

Sono aperte le iscrizioni al quartp seminario della libera scuola "Francesco Arcangeli", dal titolo "Giotto e i giotteschi in Valpadana", a cura di Giacomo Alberto Calogero, che avrà inizio giovedì 30 gennaio. Il corso si svolgerà presso la biblioteca San Genesio della fondazione Lyda Borelli (via Saragozza, 236, Bologna) durante le seguenti giornate: 30, 31 gennaio e 6,7 febbraio, dalle 18 alle 20.

Per restare aggiornati sull'attività dell'associazione e della Libera Scuola di Storia dell'Arte "Francesco Arcangeli" consultate il nostro sito internet e il sito internet della scuola oppure contattateci direttamente al 348 7195229 o via e-mail:, Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

 

 
Mercoledì 09 Maggio 2012 12:56

ABBAZIA SANT’ELLERO A GALEATA

Scritto da  matta
  • Dimensione carattere Riduci grandezza carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere incrementa grandezza carattere
  • Stampa
  • E-mail
  • Galleria immagini
Valuta questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(0 coti)
ABBAZIA SANT’ELLERO A GALEATA

 

STORIA

Nella località isolata in vetta ad un monte boscoso che domina l'abitato di Galeata sorge l'Abbazia di Sant'Ellero, che fu fondata, con l'impiego di materiali provenienti dalla decaduta Mevaniola, nel V secolo da Ellero. Questo santo eremita, dopo nove anni di esistenza eremitica, diede vita ad un'attiva comunità monastica proprio presso Galeata. L'abbazia divenne presto un centro spirituale di primaria importanza e crebbe di influenza e di potere, tanto da ottenere il controllo su circa quaranta parrocchie, estese in un territorio compreso tra Romagna e Toscana. Ma dopo essere entrata in costante conflitto con la chiesa ravennate che ne pretendeva il controllo, un terribile terremoto del 1279 determinò la distruzione fin dalle fondamenta del suo monastero. Infatti oggi, proprio a causa delle periodiche scosse sismiche che hanno colpito l'Alta Valle del Bidente nel corso dei secoli, dell'antico complesso monastico rimane solo la chiesa abbaziale. L'abbazia, in seguito a queste vicissitudini, fu più volte sottoposta a diversi interventi di ristrutturazione ascrivibili per lo più al Seicento. Ma nonostante appaia come il risultato di un sovrapporsi di varie fasi costruttive e di numerosi restauri, la struttura odierna sembra aver conservato gran parte delle sue forme originariamente romaniche.

 

NOTIZIE STORICO-ARTISTICHE

La chiesa è caratterizzata da una facciata tipicamente romanica (XI-XII secolo), in grossi blocchi di arenaria. É inoltre dominata da un nobile portale romanico che, restaurato di recente e strombato verso l'interno, rappresenta l'elemento più affascinante dell'intera struttura esterna. Il portale è inoltre costituito da un fascio multiplo di colonnine, che sono provviste di capitelli scolpiti e, nella parte superiore, da un grande rosone. Su questi capitelli, ai monaci sul lato sinistro che simboleggiano la preghiera si contrappongono le sirene sul lato destro che personificano la seduzione. I fianchi dell’edificio sono scanditi da una serie di lesene sempre in blocchi di arenaria che nobilita il resto della muratura. L'interno è caratterizzato da un'unica navata, il cui spazio longitudinale è ampliato da cappelle laterali, dove sono collocati alcuni elementi decorativi e scultorei dell'antica struttura. L'abside, profonda e rettilinea, è preceduta da un presbiterio sopraelevato cui si accede per due scale laterali. Infatti, sebbene l'interno abbia subito notevoli trasformazioni tra il XVII e il XVIII secolo, conserva la tipica struttura medievale con il presbiterio sopraelevato e la sottostante cripta, dove è posto il sarcofago di Sant'Ellero, un'opera bizantina di raffinata scultura. Si suppone che la cripta sia il primitivo sacello del santo, il luogo da cui poi si sviluppò la costruzione dell'intera abbazia. Gli altri elementi scultorei e resti architettonici si trovano all'interno o sono murati in facciata. Infine quasi del tutto originale è l'intero presbiterio: l'arco absidale, a sesto leggermente ribassato, si regge su capitelli a mensola decorati da motivi piuttosto arcaici a palmette, pervenuti danneggiati dall'opera di rifacimento barocca, volta a ricoprire le colonne e la muratura con stucchi policromi.

 

LETTURE CONSIGLIATE

E. Leoncini, L'abbazia di Sant'Ellero nel XIV centenario della morte del suo fondatore, 15 maggio 1958, Città di Castello 1958.

E. Leoncini, con prefazione di Piero Bargellini, L'abbazia di Sant'Ellero, Castrocaro Terme 1981.

S. Stocchi, Provincia di Forlì. L’Emilia-Romagna, Milano 1984.

Altre Informazioni

  • Indirizzo: Via Sant'Ellero, Galeata, Forlì-Cesena
  • Provincia: Forlì-Cesena
  • Telefono: +39 0543.981655
  • Orari e Giorni di Visita:

    La chiesa è visitabile per tutto l'anno dietro appuntamento telefonico. Nel mese di maggio è aperta tutte le domeniche. Si consiglia di telefonare. L'ingresso è gratuito.

  • Sito Internet: romanico-emiliaromagna.com
  • Visite Guidate: Per visite guidate contattare l'associazione Rabisch (Tel: +39 338 6357868 - associazione.rabisch@gmail.com) Si offrono visite per gruppi di studenti, adulti e disabili. Guide disponibili in lingue straniere.
  • Ristoranti Consigliati:
Ultima modifica Giovedì 17 Maggio 2012 10:32
MAP:
Letto 33470 volte
Pubblicato in Forlì-Cesena
Etichettato sotto
  • abbazia
Social sharing
  • Add to Google Buzz
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Aggiungi a Digg
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a MySpace
  • Aggiungi a Technorati

Articoli collegati (da tag)

  • Abbazia di San Mercuriale
  • ABBAZIA DI POMPOSA
  • ABBAZIA DI SANTA MARIA ASSUNTA A CASTIONE MARCHESI
  • Abbazia di San Colombano a Bobbio
  • Abbazia di San Basilide a Badia Cavana

Galleria immagini

  • Click to open image! Click to open image! Click to open image!
  • Click to open image! Click to open image! Click to open image!
  • Click to open image! Click to open image! Click to open image!
  • Click to open image! Click to open image! Click to open image!
  • Click to open image! Click to open image! Click to open image!
  •  
Altro in questa categoria: « Pieve di S. Giovanni in Compito CATTEDRALE DI SAN VICINIO A SARSINA »
Login to post comments
Vai Su

Design by Brego_Web