• Home
  • Chi Siamo
  • Monumenti
  • Visite Guidate
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Login
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)French (Fr)
Monumenti Forlì-Cesena San Donato in Polenta
Mercoledì 14 Marzo 2012 13:20

San Donato in Polenta

Scritto da  matta
  • Dimensione carattere Riduci grandezza carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere incrementa grandezza carattere
  • Stampa
  • E-mail
  • Galleria immagini
Valuta questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(0 coti)
San Donato in Polenta

NOZIONI STORICHE

La pieve di San Donato in Polenta prende il nome dal centro abitato che la accoglie. La borgata appenninica ospita questo edificio di culto riconosciuto come monumento nazionale per via della sua rilevanza artistica, ma anche grazie alla celebrazione che ne ha fatto Giosuè Carducci nell’ode “La chiesa di Polenta”: poesia in cui viene citata la cordialità con la quale venne ospitato dagli abitanti di Bertinoro, in particolare dalla famiglia Polenta, Dante Alighieri. Francesca da Rimini era infatti la figlia di Guido da Polenta, committente della pieve.

Il primo documento riguardante la chiesa è datato 24 luglio 911, mentre altre citazioni sono ascrivibili sempre al X secolo; nelle epoche successive, nuove testimonianze rendono conto delle vicende correlate al complesso in epoca medievale e moderna. Si suppone che sostanziali stravolgimenti dell’emergenza artistica siano da ricollegarsi agli interventi di restauro, o per meglio dire di ricostruzione, databili al 1705. Infatti, radicali furono le trasformazioni apportate all’architettura primitiva, come ricorda un’epigrafe posta sopra l’ingresso. La cripta, l’abside e la copertura dell’edificio sacro furono demolite e riadattate in una nuova articolazione spaziale consona al gusto del XVIII secolo. Nel 1890 poi si tentò un’effettiva operazione di restauro che destò, per le modifiche in precedenza operate, non pochi problemi, solo capitelli e pochi altri elementi superstiti resero più agevole la ricostituzione della mappatura originale. Infine nel 1898 presero avvio i lavori di ricostruzione della torre campanaria, terminati l'anno successivo. Poco rimase, dunque, della struttura originaria, per tali ragioni la pieve nella sua manifestazione contemporanea richiede una contestualizzazione storica che tenga conto dei sostanziali cambiamenti operati su di essa, anche dalle ricostruzioni.

 

NOZIONI STORICO-ARTISTICHE

 

Come per altri edifici della regione l’articolazione della muratura è caratterizzata dall’utilizzo di differenti tipologie di materiali, è, infatti, determinata da una struttura composita che alterna la pietra al mattone. La pieve si presenta oggi con pianta basilicale a tre navate, con tre absidi che risultano di forma cilindrica, e con presbiterio sopraelevato raggiungibile tramite una scala posta al centro della navata. Al di sotto di questa troviamo la cripta a volta articolata su quattro colonne centrali. La navata è cadenzata da archi incorniciati e da una risega retta su pilastri anch’essi cilindrici, mentre i capitelli, tutti diversi tra loro, presentano smussature a forma di cubo. Le ascendenze della cultura longobarda e bizantina, furono probabilmente mantenute nel lessico romanico, è infatti particolarmente significativa in tal senso la decorazione a bassorilievo dei capitelli che s’integra quale componente fondamentale dell’edificio. Tali decorazioni sono caratterizzate da rappresentazioni zoomorfe, fitomorfe e geometriche, anche se una loro puntuale datazione risulta problematica a causa della persistenza di questi stilemi nella cultura artistica locale.

LETTURE CONSIGLIATE

Sergio Stocchi “Italia-Romanica/l’Emilia-Romagna”, Jaca Book, Milano 1984.

Fabio Lombardo “Pievi di Romagna”, Il Ponte vecchio, Cesena 2002.

Mario Mazzotti “La Pieve di San Donato in Polenta” Lega, Faenza 1964.

Gabriele Bacchi, Sonia Bacchi “Polenta: la pieve, la chiesa, il castello” La Mandragora, Imola 1996.

Altre Informazioni

  • Indirizzo: Via Polenta, 477, Bertinoro
  • Provincia: Forlì-Cesena
  • Telefono: +39 0543/445300
  • Orari e Giorni di Visita:


    Tutti i giorni, compresi i festivi.
    Telefono ufficio UIT Bertinoro +39 0543 469213
    Fax +39 0543 444588
  • Sito Internet: www.comune.bertinoro.fc.it
  • Visite Guidate: Per visite guidate contattare l'associazione Rabisch (Tel: +39 338 6357868 - associazione.rabisch@gmail.com) Si offrono visite per gruppi di studenti, adulti e disabili. Guide disponibili in lingue straniere.
  • Ristoranti Consigliati:
MAP:
Letto 3017 volte
Pubblicato in Forlì-Cesena
Social sharing
  • Add to Google Buzz
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Aggiungi a Digg
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a MySpace
  • Aggiungi a Technorati

Galleria immagini

  • Navigation tip: Hover mouse on top of the right or left side of the image to see the next or previous image respectively.

    You are browsing images from the article:
    San Donato in Polenta

    " target="_blank"> Click to open image! Click to open image! Click to open image!
  • Navigation tip: Hover mouse on top of the right or left side of the image to see the next or previous image respectively.

    You are browsing images from the article:
    San Donato in Polenta

    " target="_blank"> Click to open image! Click to open image! Click to open image!
  • Navigation tip: Hover mouse on top of the right or left side of the image to see the next or previous image respectively.

    You are browsing images from the article:
    San Donato in Polenta

    " target="_blank"> Click to open image! Click to open image! Click to open image!
  • Navigation tip: Hover mouse on top of the right or left side of the image to see the next or previous image respectively.

    You are browsing images from the article:
    San Donato in Polenta

    " target="_blank"> Click to open image! Click to open image! Click to open image!
  •  
Altro in questa categoria: Pieve di S. Giovanni in Compito »
Login to post comments
Vai Su

Design by Brego_Web