• Home
  • Chi Siamo
  • Monumenti
  • Visite Guidate
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Login
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)French (Fr)
Monumenti Ravenna Pieve di Santo Stefano Tegurio

Pieve di Santo Stefano Tegurio

  • Dimensione carattere Riduci grandezza carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere incrementa grandezza carattere
  • Stampa
  • E-mail
  • Galleria immagini
Valuta questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(0 coti)
Pieve di Santo Stefano Tegurio

 

STORIA

La pieve di Santo Stefano in Tegurio si trova nella località di Godo, a pochi chilometri da Ravenna. Il nome Godo deriva da “guado”, e Tegurio dal fiume che scorreva vicino alla pieve (oggi è denominato fiume Lamone). Santo Stefano in Tegurio è annoverata tra le chiese fatte costruire dall’imperatrice Galla Placidia, che visse a Ravenna tra il 425 e il 450.

La pieve di Godo risulta menzionata per la prima volta  nell atto di donazione alla diocesi di Ravenna nel 963.  La chiesa ha subìto diversi rimaneggiamenti e nei primi decenni del 1700 venne completamente modificata in forme barocche. L’abside venne demolita per ampliare il coro:  la nuova chiesa misurava nove metri in più della antica. Nuovi restauri furono eseguiti nel 1823 e anche la facciata venne ricostruita in forme baroccheggianti. Tale struttura rimase immutata fino al 1944, quando, con il crollo del campanile causato da mine tedesche, furono distrutti l’abside e il coro. Quattro anni dopo la pieve venne ricostruita nelle sua forma originaria.

Le varie ristrutturazioni non rendono facile la datazione della pieve, ma dagli esami effettuati sull’ antica struttura  gli studiosi propendono a collocarla al IX secolo (la sua fondazione potrebbe però essere databile anche intorno al V - VI secolo).

 

NOTIZIE STORICO – ARTISTICHE

La ricostruzione del 1948 ha ripetuto fedelmente la forma originaria della pieve (salvo il campanile, ricostruito ex novo). Di originale tuttavia rimane la sola fiancata settentrionale. Le fiancate sono intervallate da lesene che racchiudono sei finestrelle. L’abside è stata ricostruita sulle antiche fondamenta e si presenta eptagonale allo esterno e circolare all’interno, con tre piccole monofore.

La facciata a spiovente è ritmata da quattro lesene che scandiscono la ripartizione interna in tre navate. Si accede all’edificio da una porta centrale sovrastata da una bifora. All’interno i pilastri in cotto presentano un’ appendice rettangolare che si prolunga fino al tetto, formando volte con arcata a doppia ghiera. Il campanile quadrato fu ricostruito un decennio più tardi nella stessa posizione del precedente, ma diminuito in altezza per risultare più proporzionato alla pieve. Esso è  in muratura con mattoni a vista, con trifore e bifore che vanno dall’alto verso il basso.

La pieve di Santo Stefano, benché ricostruita, è un classico esempio di architettura protoromanica: lo si vede dall’uso di lesene dette “lombarde”, dalla tipica ripartizione in tre navate e dal materiale impiegato (mattoni).

L’architettura esarcale, o deutero – bizantina ravennate, ci ha consegnato molte belle chiese e pievi semplici,  geometricamente voluminose, compatte e pure, con decorazioni sobrie  ( solitamente archetti ciechi nelle fiancate) e imponenti campanili  decorati con trifore e bifore, spesso rotondi,  ma a volte quadrati (come in questo caso) e che svettano isolati al fianco della chiesa.

 

LETTURE CONSIGLIATE

“Il romagnolo”  periodico n. 36, 2005.

Le pievi dell’esarcato, a cura di Andrea Baroni, Ravenna, 2000.

Altre Informazioni

  • Indirizzo: Via Croce, 38-60 48026 Russi RA
  • Provincia: Ravenna
  • Telefono: +39 0544 419369
  • Orari e Giorni di Visita:

    tutti i giorni, 8.30 - 19.00tutti i giorni, 8.30 - 19.00

  • Sito Internet: romanico-emiliaromagna.com
  • Visite Guidate: Per visite guidate contattare l'associazione Rabisch (Tel: +39 338 6357868 - associazione.rabisch@gmail.com) Si offrono visite per gruppi di studenti, adulti e disabili. Guide disponibili in lingue straniere.
  • Ristoranti Consigliati:
  • Alloggio consigliato:

    (1) - B&B; Cà Masinet, di Mazzotti Federico
    http://www.camasinet.it/home.php
    Tel: +39 335 6821205
    Cà Masinet, via Chiarantane 2, Russi (RA) 48026
Ultima modifica Venerdì 08 Giugno 2012 22:48
MAP:
Letto 25342 volte
Pubblicato in Ravenna
Etichettato sotto
  • pieve
Social sharing
  • Add to Google Buzz
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Aggiungi a Digg
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a MySpace
  • Aggiungi a Technorati

Articoli collegati (da tag)

  • Chiesa di Santo Stefano a Bazzano
  • Pieve di San Prospero
  • PIEVE DI TIZZANO A VAL PARMA
  • PIEVE DI SANT’AMBROGIO A BAZZANO
  • PIEVE DEI SANTI IPPOLITO E CASSIANO A GAIONE

Galleria immagini

  • Navigation tip: Hover mouse on top of the right or left side of the image to see the next or previous image respectively.

    You are browsing images from the article:
    Pieve di Santo Stefano Tegurio

    " target="_blank"> Click to open image! Click to open image! Click to open image!
  • Navigation tip: Hover mouse on top of the right or left side of the image to see the next or previous image respectively.

    You are browsing images from the article:
    Pieve di Santo Stefano Tegurio

    " target="_blank"> Click to open image! Click to open image! Click to open image!
  •  
Altro in questa categoria: « PIEVE SAN PANCRAZIO RUSSI COMMENDA DI SANTA MARIA MADDALENA DI FAENZA »
Login to post comments
Vai Su

Design by Brego_Web