• Home
  • Chi Siamo
  • Monumenti
  • Visite Guidate
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Login
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)French (Fr)
Monumenti Modena PIEVE DI SANTA MARIA ASSUNTA A RUBBIANO
Venerdì 11 Maggio 2012 07:57

PIEVE DI SANTA MARIA ASSUNTA A RUBBIANO

Scritto da  matta
  • Dimensione carattere Riduci grandezza carattere Riduci grandezza carattere incrementa grandezza carattere incrementa grandezza carattere
  • Stampa
  • E-mail
  • Galleria immagini
Valuta questo articolo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
(0 coti)
PIEVE DI SANTA MARIA ASSUNTA A RUBBIANO

 

 

STORIA

 

La pieve romanica di Santa Maria Assunta a Rubbiano ha origini molto antiche, infatti fu fondata probabilmente nella metà del VII secolo e comunque viene citata in atti dell’880 e 908. La sua fortuna è probabilmente legata alla sua ubicazione, infatti si trova lungo il tracciato della via Bibulica, la più antica e importante strada di collegamento tra Emilia e Toscana che valica l’Appennino al Passo delle Radici. La pieve acquistò probabilmente grande prestigio e prosperità a partire dal 727 quando i traffici lungo la via Bibulica ebbero impulso a seguito dell’unificazione del territorio ad opera dei Longobardi che già occupavano la Garfagnana.

Quando nel 1071 venne fondata l’abbazia di Frassinoro, la pieve di Rubbiano diminuì il proprio prestigio.

 

 

NOTIZIE STORICO-ARTISTICHE

La chiesa plebana di Santa Maria Assunta sorge su una piccola piazzetta presentando ancora oggi il suo stile romanico. All’esterno le tre absidi sono coronate da archetti pensili retti da mensole figurate e sono divise da una monofora. Gli archetti prevalentemente sono sormontati da una cornice dentellata, mentre alcune semicolonne slanciano la costruzione sorreggendo capitelli con motivi vegetali e zoomorfi. Accanto alla chiesa si innalza il campanile del XII secolo dalla linea sobria e massiccia

L’interno della pieve, disposto a croce latina, è a tre navate separate da colonne che sorreggono capitelli, volute, cornici decorate da palmette, foglie d’acanto, figure zoomorfe come leoni e altri animali, e figure antropomorfe. Si possono inoltre notare due colonne più isolate, probabilmente risalenti all’antica planimetria della chiesa. Le due colonne, composte da rocchi sovrapposti, reggono capitelli decorati con foglie d’acanto.

All’interno della pieve si può notare un’acquasantiera del XII – XIII secolo, abbellito da quattro figure femminili: due col corpo di sirena e zampe di arpia. L’acquasantiera si poggia a sua volta su di un capitello ionico di riuso.

.

 

 

LETTURE CONSIGLIATE

Passaggi e paesaggi. Itinerari nell’Appennino modenese, Modena 2004

L’Appennino Modenese di Ponente, Modena 1996

Altre Informazioni

  • Indirizzo: Via della Chiesa in Frazione Rubbiano 41045 Montefiorino MO
  • Provincia: Modena
  • Telefono: +39 0536 96 27 27
  • Orari e Giorni di Visita: Attualmente chiusa al pubblico. Contattare il parroco per richiedere l'accesso.
  • Sito Internet: romanico-emiliaromagna.com
  • Visite Guidate: Per visite guidate contattare l'associazione Rabisch (Tel: +39 338 6357868 - associazione.rabisch@gmail.com) Si offrono visite per gruppi di studenti, adulti e disabili. Guide disponibili in lingue straniere.
  • Ristoranti Consigliati:
Ultima modifica Mercoledì 23 Maggio 2012 19:47
MAP:
Letto 28105 volte
Pubblicato in Modena
Etichettato sotto
  • pieve
Social sharing
  • Add to Google Buzz
  • Aggiungi a Facebook
  • Aggiungi a Delicious
  • Aggiungi a Digg
  • Aggiungi a Reddit
  • Aggiungi a StumbleUpon
  • Aggiungi a MySpace
  • Aggiungi a Technorati

Articoli collegati (da tag)

  • Chiesa di Santo Stefano a Bazzano
  • Pieve di San Prospero
  • PIEVE DI TIZZANO A VAL PARMA
  • PIEVE DI SANT’AMBROGIO A BAZZANO
  • PIEVE DEI SANTI IPPOLITO E CASSIANO A GAIONE

Galleria immagini

  • Navigation tip: Hover mouse on top of the right or left side of the image to see the next or previous image respectively.

    You are browsing images from the article:
    PIEVE DI SANTA MARIA ASSUNTA A RUBBIANO

    " target="_blank"> Click to open image! Click to open image! Click to open image!
  •  
Altro in questa categoria: « PIEVE DI SAN GIACOMO A COLOMBARO PIEVE DI SAN SILVESTRO A FANANO »
Login to post comments
Vai Su

Design by Brego_Web